News

In data 27 maggio 2019 è stata pubblicata la sentenza con cui la Corte di Appello di Torino si è espressa in merito all'ammissibilità della retroversione degli utili anche in assenza dell'elemento soggettivo in capo al contraffattore. Con questa pronuncia la Corte ha confermato la decisione del Tribunale di Torino che ha ritenuto preferibile l'orientamento secondo cui la retroversione degli utili di cui all’art. 125, comma 3, c.p.i., a differenza del risarcimento del danno previsto ai primi due commi dello stesso art. 125 c.p.i., avrebbe natura restitutoria (e non risarcitoria) e sarebbe quindi applicabile anche in caso di contraffazione incolpevole.

 

Per i titolari di una domanda di brevetto internazionale PCT sarà a breve possibile entrare in territorio Italiano in maniera diretta, con una domanda depositata all’UIBM, e non più soltanto tramite l’entrata presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (Euro-PCT). Infatti con il Decreto Legge n. 34 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019, in vigore dal 1 maggio 2019, è stata introdotta una modifica alle norme del CPI che renderanno possibile tale procedura. La scadenza per l’entrata diretta è al 30° mese dalla data di deposito della domanda PCT (o di priorità se rivendicata).

Si aspetta ora il Decreto di attuazione del MISE affinché la norma diventi operativa.

© 2025 De Simone & Partners - All Rights Reserved | Via Vincenzo Bellini, 20 - 00198 Rome - Italy | info@desimonepartners.com | +39 06 853361 | Privacy Policy |